 |
|
 |
 |
soluzioni in materia informatica
autenticazione unificata,
protezione e condivisione documentale,
sistema di comunicazione centralizzata,
sistema di difesa perimetrale,
telelavoro,
virtualizzazione.
|
autenticazione unificata.
Definizione. Il Single Sign-On (SSO) è un meccanismo di
autenticazione e autorizzazione che permette ad un utente di effettuare il
log-on su un sistema una sola volta ed essere in ogni caso autorizzato ad accedere
agli altri sistemi connessi senza che vengano richiesti ulteriori log-on.
Il principio è di disporre di un database globale e centralizzato di tutti gli
utenti e di centralizzare allo stesso modo la politica della sicurezza. Questo
approccio è destinato principalmente ai servizi dipendenti tutti dalla stessa entità,
per esempio all'interno di una azienda.
|
protezione e condivisione documentale.
La distribuzione documentale permette sia la veicolazione dei documenti
aziendali sia la collaborazione di più persone allo stesso progetto. Questi processi operativi
necessitano di profili di autorizzazione
e di sistemi di protezione da accessi indesiderati o di protezione da eliminazioni non volute.
Il sistema di protezione e condivisione documentale offre:
- una “condivisione controllata” tra più gruppi di utenti dei documenti oggetto degli scambi,
nonché della conoscenza in essi contenuta;
- di gestire comunicazioni, documenti, file, contatti e flussi di informazioni;
viene introdotto in azienda un “linguaggio” comune per la gestione
ordinata dei processi di scambio di informazioni, che può essere esteso gradualmente a tutti i
settori dell’organizzazione, con benefici proporzionali;
- copie di sicurezza con storico settimanale di tutti i documenti aziendali.
|
sistema di comunicazione centralizzata.
La comunicazione telematica è un modo di operare comune a tutte le persone.
Il messaggio può essere inviato attraverso un PC, un telefono o un palmare. Il sistema di
comunicazione centralizzata permette di unificare tutti i messaggi inviati e ricevuti in un
unico punto: ovunque si è si accederà allo stesso insieme di comunicazioni.
Clicca qui per visualizzare la soluzione open source ZIMBRA.
|
sistema di difesa perimetrale.
Apparato di rete hardware o software che filtra tutti i pacchetti entranti ed uscenti, da e verso una rete
o un computer, applicando regole che contribuiscono alla sicurezza della stessa.
La funzionalità principale in sostanza è quella di creare un filtro sulle connessioni
entranti ed uscenti, in questo modo il dispositivo innalza il livello di sicurezza
della rete e permette sia agli utenti interni che a quelli esterni di operare nel
massimo della sicurezza. Il firewall agisce sui pacchetti in transito da e per la
zona interna potendo eseguire su di essi operazioni di: controllo, modifica, monitoraggio.
Questo grazie alla sua capacità di "aprire" il pacchetto IP per leggere le
informazioni presenti sul suo header, e in alcuni casi anche di effettuare verifiche
sul contenuto del pacchetto.
Clicca qui per visualizzare la soluzione open source Endian Firewall EFW.
|
telelavoro.
Il telelavoro è una modalità di lavoro grazie alla quale, impiegando infrastrutture telematiche ed informatiche, è possibile valicare i tradizionali confini fisici e logistici dell'ufficio.
Il termine telelavoro indica un particolare tipo di rapporto di lavoro che si connota
per il fatto che l'attività del prestatore viene normalmente svolta, con l'ausilio di
strumenti informatici ed attrezzature telematiche, in luogo diverso dai locali aziendali.
|
virtualizzazione.
Per virtualizzazione si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa
normalmente fornita fisicamente. Qualunque risorsa hardware o software può essere
virtualizzata: sistemi operativi, server, memoria, spazio disco, sottosistemi.
Un tipico esempio di virtualizzazione è la divisione di un disco fisso in partizioni
logiche.
Meccanismi più avanzati di virtualizzazione permettono la ridefinizione dinamica tanto
delle caratteristiche della risorsa virtuale, tanto della sua mappatura su risorse reali.
La virtualizzazione permette l'ottimizzazione delle risorse e la capacità di far
fronte a esigenze specifiche secondo il più classico paradigma dell'on demand.
|
|